16 Luglio 2025
ZOCCA: GRANDE SUCCESSO PER LA QUARTA EDIZIONE DEL FOOD FESTIVAL

Si è conclusa con grande successo la quarta edizione del Zocca Food Festival che si è tenuto lungo le vie del paese nel fine settimana appena trascorso.

La due giorni di cibo e musica organizzata dal Comune di Zocca in collaborazione con Zocca paese della musica, Coldiretti Modena, Campagna Amica, Mercato Campagna Amica della Ghirlandina e il supporto di Frantoio Fondovalle e Coimepa Servizi ha visto una grande partecipazione di pubblico che non si è fatto spaventare neanche dal temporale che si è abbattuto sull’Appennino nel primo pomeriggio di domenica.

Il Festival ha visto la presenza degli agricoltori del Mercato Campagna Amica della Ghirlandina con la vendita di frutta e verdura, Parmigiano Reggiano, Lambrusco, aceto balsamico, miele ma anche l’offerta di street food e cibo contadino, vino, distillati e birra del territorio. Avis e Proloco di Zocca hanno arricchito l’offerta culinaria con borlenghi e primi piatti. Numerosi i bambini che hanno partecipato alle attività didattiche: dalle passeggiate con gli asini, alla visita alle caprette, dallo studio dell’alveare fino ai laboratori di pasta fresca organizzati dal Comune. Una riflessione sull’importanza della sana alimentazione già a partire dall’infanzia, con particolare attenzione alla ristorazione scolastica, è stata portata all’attenzione del pubblico nel corso della tavola rotonda “Il cibo naturale: un patrimonio da difendere e valorizzare” moderata dall’Assessore all’agricoltura del Comune di Zocca Sara Sandrolini, nel corso della quale è stato presentato il manifesto di Coldiretti per l’educazione alimentare nelle scuole. Le due giornate si sono concluse con la musica dei concerti di Legno e “Rock vs Pop” di Simone Tomassini e Paolo Meneguzzi con grande richiamo di pubblico e fans dalla provincia ma anche dalle regioni limitrofe.

 

“Il Zocca Food Festival è diventato uno degli eventi più apprezzati e partecipati dell’estate zocchese – afferma soddisfatto il Sindaco di Zocca Federico Ropa – un evento che mira a promuovere e valorizzare il nostro territorio mettendo al centro l’enogastronomia locale, fatta dalle tradizioni e dall’innovazione dei nostri agricoltori e allevatori. Grazie alla qualità dei prodotti l’Emilia-Romagna è diventata un’area di eccellenze enogastronomiche mondiali – continua il Sindaco Ropa - una vera e propria Food Valley’, e da qui dobbiamo partire se vogliamo valorizzare i nostri Comuni non solo in chiave commerciale ma anche turistica. La collaborazione con Coldiretti ci permette di mettere in mostra il meglio delle produzioni emiliane, e sono molto contento di sapere che la sperimentazione ben riuscita in questi 2 anni a Zocca porterà Coldiretti a replicarla in tante altre realtà. Grazie al Direttore Zanni, al Segretario di zona Vescogni e a tutti i produttori intervenuti”.

 

“Il successo di questa nuova edizione del Festival – dichiara il direttore di Coldiretti Modena, Marco Zanni – ci conferma che la scelta di proporre questi eventi per far conoscere l’agricoltura e tutto quello che di bello e buono può offrire è fondamentale. Essere a Zocca, poi, vuol dire intercettare sia la cittadinanza ma anche i tanti turisti che frequentano l’Appennino in questo periodo e ai quali possiamo far conoscere le eccellenze modenesi. Coldiretti ha voluto celebrare il tutto con la “Notte gialla” che è anche il modo per ringraziare i cittadini e i consumatori che ci sostengono e sono vicini alle nostre battaglie come quella per dire “Stop al cibo falso” con la quale chiediamo all’Europa di rendere obbligatoria in etichetta l’indicazione dell’origine del cibo che mangiamo e che i visitatori dello Zocca Food Festival hanno sostenuto convintamente accorrendo numerosi per la firma”.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi