23 Luglio 2018
SIMPOSIO CHEF, CON + 4% RECORD EXPORT AGROALIMENTARE

Con un incremento delle esportazioni del 4% nel primo quadrimestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, dopo il massimo di sempre di 41,03 miliardi del 2017, il Made in Italy agroalimentare si rivela il vero protagonista della ripresa del Paese.
E’ quanto afferma Coldiretti Modena in riferimento al simposio annuale del Basque Culinary Center in programma domani in città che, con Massimo Bottura a fare gli onori di casa, vedrà la presenza degli chef più autorevoli del mondo, oltre a luminari della cultura e dell’arte, per discutere di trasformazione sociale e cucina.
L’evento che giunge a pochi giorni dall’incoronazione dell’Osteria Francescana come miglior ristorante al mondo – sottolinea Coldiretti Modena - cade nell’anno del cibo italiano nel mondo ed è un ulteriore riconoscimento per Modena che delle eccellenze agroalimentari ha fatto uno dei propri segni distintivi in Italia e nel mondo.

L’alimentazione – informa Coldiretti Modena - è diventata la principale voce del budget turistico con un impatto economico che raggiunge per la prima volta i 30 miliardi di euro su base annua divisi tra turisti italiani (60%) e stranieri (40%) che sempre più spesso scelgono l’Italia come meta delle vacanze per i primati enogastronomici, sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Isnart-Unioncamere. Un successo della gastronomia italiana che ha agganciato lo sviluppo della filiera agroalimentare legandola anche al turismo, alle bellezze paesaggistiche e culturali del Paese

Un valore che – precisa la Coldiretti – supera abbondantemente quello per l’alloggio pari a circa 24 miliardi, per l’acquisto di souvenir di abbigliamento e artigianato fermo a quasi 19 miliardi e le spese per trasporti e attività culturali, ricreative e di intrattenimento che sfiorano i 9 miliardi. Una domanda a cui l’Italia – conclude la Coldiretti - risponde con il primato dell’agricoltura più green d’Europa con 293 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm), 40mila aziende agricole impegnare nel custodire semi o piante a rischio di estinzione e il primato della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,6%).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi