15 Settembre 2012
SCUOLA: FRUTTA E VERDURA IN CATTEDRA CONTRO L’OBESITA’

Con la riapertura delle scuole, riparte anche per l’anno scolastico 2012-2013 il programma di “Educazione alla Campagna Amica”, promosso da Coldiretti Emilia Romagna per divulgare la corretta alimentazione nei ragazzi delle scuole elementari e medie. Il progetto – informa Coldiretti – quest’anno avrà per tema “La salute vien mangiando. Frutta e verdura tutto l’anno” e coinvolgerà circa 400 classi con 8.000 alunni, insieme con gli insegnanti e i genitori per una serie di iniziative volte a favorire sani stili alimentari per contrastare sovrappeso e obesità, diffondere un’adeguata conoscenza della stagionalità e della provenienza degli alimenti, in particolare dei prodotti ortofrutticoli, promuovere l’acquisto e il consumo consapevole di frutta e verdura.
Secondo un’indagine del progetto “Okkio alla salute” del ministero della Salute, che ha rilevato le abitudini alimentari e il peso dei ragazzi nelle varie regioni italiane, in Emilia Romagna il 20,1% dei ragazzi tra gli 8 e i 9 anni è sovrappeso e l’8,6% è obeso, mentre il 37,3% dei ragazzi mangia frutta una sola volta al giorno, un consumo inadeguato ad una corretta alimentazione.
Consumare più frutta – ricorda Coldiretti – significa ridurre le malattie collegate direttamente all'obesità che sono responsabili – secondo i dati della Commissione europea – del 7 per cento dei costi sanitari dell'Ue perché l'aumento di peso è un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro.
Il progetto di Educazione alla Campagna Amica – sottolinea Coldiretti Emilia Romagna – prevede per ogni classe che aderisce al programma la distribuzione di un opuscolo sull’importanza della frutta e verdura per la salute, la stagionalità e il luogo do produzione, l’organizzazione della filiera agricola e l’etichettatura dei cibi, in modo da recuperare, soprattutto nelle giovani generazioni, i principi della tradizione, della sana alimentazione, della stagionalità dei prodotti e della realtà territoriale per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell' agricoltura con i cibi consumati ogni giorno.
In ogni provincia, inoltre, si svolgerà tra marzo e aprile 2013 un seminario rivolto a genitori e insegnanti sul tema “Come mangiamo siamo. Una corretta alimentazione e sane relazioni alla base della salute”. Il seminario e l’opuscolo saranno realizzati in collaborazione con esperti dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile - Centro regionale per i disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, diretti dal prof. Emilio Franzoni, e l’Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica (Fanep).
Durante l’arco dell’anno alunni e insegnanti realizzeranno una vera e propria “indagine” per scoprire tutto il possibile su un frutto o un ortaggio a scelta, partendo dalla conoscenza delle sue caratteristiche esteriori e nutrizionali, fino ad arrivare alla descrizione di uno o più prodotti derivanti dalla sua trasformazione (confetture, succhi, sciroppi). I lavori verranno analizzati da una apposita giuria che premierà le ricerche più belle e interessanti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi