17 Maggio 2019
MULTIFUNZIONALITÀ: IN E-R +177% AGRITURISMI DAL 2002

Sono passati 18 anni da quando le aziende agricole italiane possono offrire servizi utili alla collettività, in aggiunta alla produzione di beni alimentari. Da quando nel 2001, fortemente voluta da Coldiretti, è stata promulgata la cosiddetta “legge di Orientamento”, gli agriturismi in Emilia Romagna sono passati da 420 a 1167, con un incremento del 177%.
La legge di Orientamento – comunica Coldiretti Emilia Romagna – ha reso possibile la diversificazione delle attività per gli imprenditori agricoli, la nascita delle fattorie didattiche, degli agriasilo, della collaborazione con i comuni per servizi come il mantenimento del verde pubblico, la gestione delle aree venatorie, la pulizia delle strade in caso di neve e della vendita diretta, che oggi conta oltre 12.000 aziende coinvolte in regione. Inoltre l’Emilia Romagna è al primo posto in Italia per numero di aziende che fanno vendita diretta, mercati e aziende e-commerce di prodotti biologici, con 402 aziende agricole, 49 mercati e 47 aziende di e-commerce.
A partire dalla promulgazione della legge 228 del 2001 – precisa Coldiretti Emilia Romagna – temi come la tutela dell’ambiente e la biodiversità cominciano ad assumere un ruolo sempre più strategico e un peso sempre maggiore nella politica agricola comune, tanto da condizionare sempre più gli aiuti e i finanziamenti dell’Unione Europea verso il settore.
La legge di Orientamento - conclude Coldiretti Emilia Romagna - ha contribuito ad avvicinare i giovani all' agricoltura ed è stata recepita e interpretata con particolare entusiasmo dalle donne che hanno colto al meglio la nuova occasione di fare impresa.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi