14 Giugno 2019
FUTURE EDUCATION MODENA E COLDIRETTI INSIEME PER L’ESTATE IN CITTÀ

Dalla stampa in 3D al racconto multimediale, dal suono digitale al giardino intelligente: sono le proposte dei Summer Camp organizzati dal Future Education Modena (FEM), il centro per l'innovazione in campo educativo. Dal 24 giugno al 26 luglio, negli spazi di Ago – Modena Fabbriche Culturali, si alterneranno 5 laboratori all’insegna dell’innovazione tecnologica, della creatività e del divertimento. Ogni settimana è organizzata in cinque giornate, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Si parte il lunedì mattina e si termina il venerdì con una performance aperta al pubblico, un momento di restituzione ai genitori, alla comunità del FEM e al pubblico generale. Le attività hanno un approccio pratico, intervallate da momenti ludici e sportivi e “spedizioni” in città e negli spazi di Ago - Modena Fabbriche Culturali. Ogni giorno i ragazzi potranno godere di un pranzo e di una merenda km 0 a base di prodotti di stagione a cura di Coldiretti e Campagna Amica; l’ultima delle cinque settimane FEM e Coldiretti lavorano insieme per prototipare un kit digitale educativo che monitora e tutela l’ambiente.

E’ possibile iscriversi da subito ai Summer Camp sul sito www.fem.digital/summer-camp. Il prezzo per l’intera settimana – comprensivo di pranzi, merende e un gadget tecnologico – è di 150 euro, ma per i primi iscritti a ciascun summer camp è riservata la tariffa di 100 euro. Dopo sarà possibile prenotare i biglietti a 120 euro qualora l’ordine venga confermato entro il 12 giugno. Iscrizioni collettive o per più settimane verranno gestite attraverso l’indirizzo mail academy@fem.digital per trovare la soluzione personalizzata che meglio rispecchia le necessità delle famiglie. Qui di seguito il programma completo.

Summer Camp, il programma completo

Week #1 - Una settimana da Maker. Costruisci la tua Modena di cioccolato.
24 giugno - 28 giugno
Iscrizioni su bit.ly/SummerFEM1
E se potessi mangiare la Torre della Ghirlandina? Attraverso la ricerca e definizione delle icone e monumenti che meglio rappresentano la nostra città (o in cui meglio ci identifichiamo), il workshop approfondisce i temi del disegno, della modellazione solida, della stampa 3D e infine della realizzazione di stampi in termoformatura ad uso alimentare. Un’esperienza unica tra sapere e sapore!

Week #2 - Una settimana da YouTuber. Crea il tuo racconto multimediale.
1 luglio - 5 luglio
Iscrizioni su bit.ly/SummerFEM3
Tutorial, walkthrough, vlog, sketch. . . sono tanti i format con i quali puoi esprimerti su Internet. Ma come si crea da zero un contenuto multimediale accattivante? Partendo dalla scelta del format e da un’idea vincente, scriveremo la sceneggiatura, disegneremo lo storyboard, gireremo più scene possibili per poi montarle e comporre il nostro video da pubblicare su Youtube. Largo alla fantasia!

Week #3 - Coding con la musica. Progetta un paesaggio sonoro.
8 luglio - 12 luglio
Iscrizioni su bit.ly/SummerFEM2
Chi ha detto che per comporre bisogna essere musicisti? Siamo immersi in un mondo di suoni, ma spesso non li ascoltiamo o li chiamiamo semplicemente “rumori”. Il computer e il suono digitale sono strumenti potentissimi per raccogliere i suoni, ascoltarli nei minimi dettagli, trasformarli, comporli in storie, giochi e performance.

Week #4 - Game Science Lab. Ripensa la tua città.
15 luglio - 19 luglio
Iscrizioni su bit.ly/SummerFEM5
Ti piace creare nuovi mondi utilizzando Simcity o i mattoncini di Minecraft? In questa settimana potrai ripensare la tua città: guardala con gli occhi di un player! Dopo qualche spedizione tra le vie del centro, inizia a togliere ciò che non ti piace, non più come spettatore ma come costruttore. Alterneremo momenti di progettazione a esperienze di gioco.

Week #5 - Green Science. Dai vita al tuo giardino intelligente.
22 luglio - 26 luglio
Iscrizioni su bit.ly/SummerFEM4
Quali sono i primi passi per una città maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale? Impariamo a capire a cosa servono le piante, come vivono, e qual è il loro contributo al nostro ecosistema unendo scienza e tecnologia.
In una settimana impariamo a monitorare i parametri ambientali attraverso alcuni sensori in diversi ambienti: con la guida del tutor dell’orto di Campagna Amica costruiranno un orto con lo scopo di popolare lo spazio interno ed esterno e monitoriamo l’impatto positivo sulla salute della nostra città!
Infine i ragazzi impareranno i principi di una sana alimentazione e a fare la spesa in modo sostenibile e consapevole grazie alle lezioni degli esperti di Coldiretti.

È possibile consultare gli eventi sul profilo EventBrite del Future Education Modena su bit.ly/EventsFEM.

________________________________________
Scheda / Il Future Education Modena (FEM)

Scopo del FEM è aumentare il potenziale dell'educazione nella società migliorando la qualità e l'impatto delle esperienze educative grazie a un partenariato di oltre 50 soggetti, nazionali e internazionali, e un insieme di attività, tra cui:
● attività di ricerca e sviluppo (R&D), anche in partenariato con le migliori università e centri di ricerca in Italia e nel mondo
● design e sperimentazione di esperienze educative altamente innovative
● attività formative
● accelerazione di startup educative.

Future Education Modena (FEM) intende diventare un importante hub nazionale sul rapporto tra tecnologie e innovazione educativa, mettendo a fattore i migliori risultati della ricerca in campo educativo con le più avanzate tecnologie, e applicandoli, in modo opportuno ed efficace, a contesti di apprendimento. Questa competenza, all’interno del Polo Culturale Ago - Modena Fabbriche Culturali, sarà messa a disposizione della cittadinanza e del sistema educativo modenese.
Il FEM sarà un luogo aperto alla cittadinanza, caratterizzato da spazi innovativi, che ospiteranno un ricco calendario di attività formative, sociali e divulgative - circa 1500 nel triennio tra lezioni, laboratori, esperimenti, eventi, corsi professionali - rivolti a bambini, studenti, mondo della scuola, giovani e adulti interessati a sviluppare ed accelerare le proprie competenze, con attenzione anche per la popolazione anziana e l’invecchiamento attivo. Le attività del FEM si concentreranno su 4 ambiti tematici:
● le Digital Humanities, e in generale il rapporto tra tecnologia, arti e discipline umanistiche;
● la Cittadinanza Scientifica, in particolare nella sua relazione con l’ambito biomedicale e del benessere, con l’ambiente e con cibo e nutrizione;
● l’ambito Digitale, inteso nella doppia declinazione di competenze (Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Data science, Realtà Aumentata) e consapevolezza (Media & Information Literacy).
● l’ambito trasversale delle Learning Sciences, per approfondire il nuovo ruolo delle scienze cognitive nel 21mo secolo.
Da settembre 2019 le attività di FEM partiranno a pieno regime, in collaborazione con Comune, Memo, Ufficio Scolastico e i numerosi partner locali, nazionali e internazionali di FEM. Gli spazi di FEM offriranno al pubblico aree laboratoriali e sociali rivolte alla lettura, al gioco e videogioco, alle arti visive, alla produzione e post-produzione video, al making, alla cucina e alle STEM, oltre che alle tecnologie applicate all’educazione. Per scoprire i dettagli del progetto, per conoscere il calendario degli eventi e rimanere aggiornati sulle esperienze in programma delle prossime settimane, è possibile visitare il sito web www.fem.digital o i profili social di Future Education Modena su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn.

È inoltre attiva una newsletter con la quale sono comunicate periodicamente le novità, gli appuntamenti e gli eventi che animano gli spazi del Future Education Modena: è possibile iscriversi su www.fem.digital/newsletter. Per ulteriori informazioni rispetto alle attività del Future Education Modena è attiva la casella email info@fem.digital. FEM è situato all’interno degli spazi di AGO - Modena Fabbriche Culturali, nell’ex ospedale Sant’Agostino, in Largo di Porta Sant’Agostino 228.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi