2 Ottobre 2025
FESTA NONNI: COLDIRETTI SENIOR, VALGONO UNA FINANZIARIA

Cresce nei campi l'invecchiamento attivo

Per le famiglie italiane il contributo dei nonni rappresenta un vero e proprio tesoro, con un valore che ogni anno supera quello di una manovra finanziaria. Non solo sostegno economico, ma anche un aiuto quotidiano nella cura dei nipoti e, in alcuni casi, un supporto concreto nelle attività lavorative. È quanto evidenzia un’analisi di Coldiretti Senior diffusa in occasione della Festa nazionale dei Nonni che si celebra il 2 ottobre.

La ricorrenza, istituita dal Parlamento italiano nel 2005, coinvolge oggi circa 12 milioni di persone. Nelle famiglie dove è presente almeno un nonno, il loro contributo è evidente: il 60% si occupa dei nipoti sostituendo le babysitter, li accompagna a scuola e alle attività extrascolastiche. Non manca poi il sostegno economico diretto, garantito dal 32% dei nonni, mentre un ulteriore 8% offre un aiuto concreto nel lavoro, in particolare nelle realtà artigiane e agricole, secondo un’analisi Coldiretti.

«Il mondo rurale – spiega Giorgio Grenzi, presidente di Coldiretti Senior, che rappresenta oltre 800mila pensionati del lavoro autonomo in Europa – ha sempre saputo valorizzare la figura dei nonni. Nelle imprese agricole a conduzione familiare il loro ruolo è decisivo e lo è ancora di più per l’intera società, sia dal punto di vista economico che da quello del welfare quotidiano: accompagnare i nipoti a scuola, alle attività sportive o culturali, aiutare con le “paghette”. Un insieme di gesti che, messi insieme, equivalgono a una vera e propria manovra finanziaria, contribuendo alla stabilità sociale negli ultimi ottant’anni».

Un ruolo insostituibile che va tutelato attraverso politiche di prevenzione, per migliorare il benessere della popolazione senior e ridurre il ricorso alle strutture sanitarie. Un esempio è l’invecchiamento attivo, che vede proprio l’agricoltura italiana in prima fila. I pensionati agricoli partecipano sempre di più alla vita pubblica – spiega Coldiretti Senior -, animando progetti nelle scuole, negli orti urbani e nell’agricoltura sociale. Ma i nonni, soprattutto nelle campagne, custodiscono anche le tradizioni alimentari, trasmettono l’eredità della Dieta mediterranea e orientano i più giovani verso stili di vita più sani, sia a scuola che in famiglia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi