Tre nuovi gusti di gelato dal tipico sapore autunnale (mosto, pera e Parmigiano Reggiano) hanno dato il benvenuto alla nuova stagione questa mattina alla gelateria Remondini di piazza Roma a Modena che da oggi è
“Abbiamo aderito con convinzione perché crediamo che sia il modo migliore per offrire ulteriore qualità ai clienti e mettere insieme alcune eccellenze del nostro territorio. Credo che sia un bell’esempio di creazione di una rete virtuosa” ha sottolineato con soddisfazione, Mauro Rossi, titolare delle Gelateria Remondini.
Nell’ultimo anno la spesa il gelato ha raggiunto la cifra record dei 2,5 miliardi. Nonostante l'estate si confermi la stagione privilegiata per il consumo di coni e coppette – sottolinea Coldiretti - si è verificata una decisa tendenza alla destagionalizzazione. Sul mercato nazionale – sottolinea la Coldiretti - i consumi sono aumentati attorno ai 6 chilogrammi pro capite, pari a circa 380mila tonnellate ma in espansione è l'export con ottime prospettive non solo in ambito europeo, ma anche in America e Asia. Sono circa 40mila le gelaterie in Italia dove - precisa la Coldiretti - si stima lavorino oltre 150mila addetti ma rilevante è anche l’impatto sull’indotto con l’utilizzo di 220mila tonnellate di latte, 64mila di zuccheri, 21mila di frutta fresca e 29mila di materie prime. Va per questo sottolineata - precisa la Coldiretti - l’importanza della frutta e del latte freschi italiani nella preparazione del vero gelato dove purtroppo rischiano di prevalere surrogati di bassa qualità. Un boom che, oltre alle agrigelaterie che garantiscono la provenienza della materia prima dalla stalla alla coppetta, ha spinto le gelaterie tradizionali che si riforniscono dai produttori agricoli, creando gusti rigorosamente a km zero e garantiti dal marchio “Campagna Amica nel gelato”, che vanno dall’albicocca e Albana di Romagna alle more di gelso nero, dalle pesche di Montelabbate fino al fiordilatte di capra o allo squacquerone.