La tenacia che ha lo ha fatto andare avanti e riaprire la stalla nonostante una frana ne avesse messo a serio rischio la sopravvivenza ha valso a Luca Boncivini, titolare dell’azienda agricola Le Fontane di Pavullo, la menzione speciale per la “Tenacia e il valore sociale” della sezione regionale dell’Oscar Green 2016, il premio per l’innovazione in agricoltura promosso da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato quest’anno alla decima edizione, per premiare le aziende capaci di conquistare il mercato con idee e prodotti innovativi.
La premiazione – informa Coldiretti Modena - è avvenuta ieri sera a Rivergaro di Piacenza nel corso della serata che ha visto consegnare il riconoscimento a 9 giovani imprenditori agricoli di tutta la regione che hanno fatto fronte alla crisi valorizzando il territorio, i suoi prodotti tipici, le sue bellezze ambientali e culturali.
Le Fontane – ricorda Coldiretti Modena - era rimasta vittima dei movimenti franosi che nella primavera del 2013 avevano colpito l’Appennino modenese. Sia l’abitazione della famiglia Bonvicini, proprietaria dell’azienda, sia le strutture produttive riportarono danni talmente ingenti da essere dichiarate inagibili. Nei successivi ventiquattro mesi l’attività de “Le Fontane” è proseguita in locali presi in affitto dalla famiglia Bonvicini, con conseguenti difficoltà logistiche e aggravi di costo. A salvare l’azienda sono stati la volontà e la tenacia del giovane titolare Luca che non ha voluto abbandonare l’attività ed è riuscito a far fronte a una situazione decisamente critica e a mantenere sul territorio l’azienda tramandatagli dai nonni e dai genitori.
“Quello di Luca – sottolinea il Direttore di Coldiretti Modena, Giovanni Duò – è un atto che possiamo definire eroico, soprattutto in un momento in cui i produttori ricevono pagamenti ben al di sotto dei costi di produzione. In un territorio come quello di Pavullo, che in soli tre anni ha visto chiudere ben 14 aziende agricole (di cui 7 stalle da latte) la ripresa dell’attività dell’azienda “Le Fontane” è stata un segnale di speranza e un esempio per tutti e siamo felici che questo sia stato riconosciuto anche con un premio di livello regionale. Da parte nostra – conclude Duò – continueremo a sostenere le nuove generazioni di imprenditori con iniziative e servizi dedicati perché è qui che si gioca il futuro della nostra agricoltura e dell’intero Paese”.