La rete nazionale dei Punti Campagna Amica costituisce la prima grande rete nazionale di punti vendita diretta dal produttore al consumatore e offre i suoi prodotti attraverso farmer’s market di Campagna Amica, punti vendita aziendali, agriturismi, cooperative agricole, consorzi agrari, imprese aderenti ai gruppi di acquisto.
La rete, voluta da Coldiretti, è presente su tutto il territorio nazionale, coinvolge attualmente a Modena 16 punti vendita aziendali, 7 agriturismi, 3 cooperative e l’associazione Agrimercato presente in tutti i principali mercati contadini della provincia.
I Punti Campagna Amica si caratterizzano per la presenza esclusivamente di prodotti agricoli italiani al 100%, locali, di stagione, no OGM, identificati da una chiara ed evidente etichettatura per assicurare massima trasparenza ai consumatori.
Per usufruire del marchio “Punto Campagna Amica” i produttori sono tenuti ad accreditarsi presso un Albo Nazionale che prevede un rigido sistema di controlli affidati ad un ente terzo. I controlli sono finalizzati a verificare il requisito del “prodotto agricolo tutto italiano” e si svolgono sia nei punti dove si vende il prodotto sia nelle imprese agricole che hanno avuto l’autorizzazione a usare il marchio.
Secondo Coldiretti, la spesa in aziende e cantine per acquistare direttamente dai produttori vini, ortofrutta, formaggi e altre specialità supererà nel 2010 i 3 miliardi di euro secondo la Coldiretti e coinvolge, in Italia, 63mila imprese agricole e oltre 500 mercati degli agricoltori di Campagna Amica. Due italiani su tre (67 per cento) – sottolinea la Coldiretti - hanno acquistato almeno una volta direttamente dal produttore agricolo, la forma di distribuzione commerciale che ha registrato una crescita nel 2009 battendo nell’alimentare negozi ed ipermercati grazie ad un incremento dell’ 11 per cento del valore delle vendite per un totale stimato in 3 miliardi di Euro. Ben il 41 per cento - sottolinea la Coldiretti - viene speso per l’acquisto di vino in cantina, il 21 per cento per l’ortofrutta, il 14 per cento per formaggi e latte, l’8 per cento per carni e salumi, il 5 per cento per l’olio di oliva e altrettanto per le piante ornamentali. Si tratta - continua la Coldiretti - di un fenomeno in controtendenza rispetto alla crisi generale perché concilia la necessità di risparmiare con quella di garantirsi la sicurezza del cibo. Tra le motivazioni di acquisto dell’indagine Swg/Coldiretti spicca infatti la genuinità (71 per cento) seguita dal risparmio (40 per cento) e dal gusto (26 per cento).
L’elenco dei Punti di Campagna Amica è consultabile sul sito www.campagnamica.it.
30 Settembre 2010
MADE IN ITALY: NEI PUNTI DI CAMPAGNA AMICA SPESA ITALIANA al 100%